
VENERDI 11 febbraio
Ore 09,30 APERTURA SPAZI ESPOSITIVI – Navata Storica
Ore 10,00-13,00 SPAZIO ENERGIA – LABORATORI DIDATTICI- Navata Storica
Percorsi su prenotazione. A cura di: Associazione Attuttambiente, Archeobaleno, Parco delle Energia Rinnovabili La Fenice e Centro Ricerche TQV dell’ISTI (Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione “Alessandro Faedo”) e CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), Pisa.
Ore 10,00-13,00 CONVEGNO NAZIONALE SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA – Spazio Convegni – Navata Storica
“Il diversificato panorama nazionale della certificazione energetica degli edifici: normative e regolamenti regionali, contenziosi e difficoltà applicative“. Risultati a confronto.
A cura di ACEER (Associazione Certificatori Energetici ed Energy manager Regionali)
Saluti istituzionali:
Andrea Pieroni, Presidente della Provincia di Pisa
Giuseppe Forte, Assessore Attività produttive, Commercio e Turismo del Comune di Pisa
Introduzione dei lavori: Andrea Cheli, Presidente ACEER Toscana
Anna Rita Bramerini, Assessore Regione Toscana Ambiente ed Energia
“Il punto e gli adeguamenti nazionali”
Coordina: Camillo Calvaresi, ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile)
Roberto Moneta, Ministero dello Sviluppo Economico
Gaetano Fasano, ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), Unità U.T.E.E.
“Le esperienze regionali a confronto”
- Lombardia – Valentina Belli, Responsabile Cened – Area edilizia sostenibile ( Cestec spa)
- Liguria – Marenco Ludovica, Agenzia Regionale per l’Energia (ARE Liguria)
- Emilia Romagna – Morena Diazzi, Direttore Generale attività produttive, commercio e turismo
- Campania – Michele Carovello, Presidente Ordine Ingegneri di Avellino
- Abruzzo – Luca Lella, Project Manager MEETs srl Esco
- Veneto – Andrea Sacchetto, Direttore Agenzia per l’Energia della provincia di Padova
Ore 14,00-15,30 LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE– Spazio Convegni – Navata Storica
A cura dell’Istituto INBAR (Istituto Nazionale Bioarchitettura)
Giulia Bertolucci, Presidente Sezione INBAR Lucca “La Bioarchitettura approccio progettuale per l’edilizia sostenibile”
Erminio Redaelli, Presidente INBAR “La certificazione energetico ambientale INBAR per la residenza”
Massimilano Pardi, Presidente Sezione INBAR Livorno e Arcipelago Toscano “Esperienze di edilizia sostenibile”
Daniele Guglielmino, GBCItalia (Green Building Council) “Efficienza energetica, Edilizia sostenibile, sostenibilità ambientale e certificazione LEED nel contesto nazionale e internazionale”
Alessio Vannuzzi, Referente Network Nazionale Giovani Ingegneri per l’Ordine degli Ingegneri di Siena “La Domotica ed il Risparmio Energetico: la EN 15232”
Ore 16,00- 17,00 LA TECNOLOGIA PER L’INTEGRAZIONE DEI SISTEMI NELL’EDILIZIA RESIDENZIALE
A cura del Centro Ricerche TQV dell’ISTI (Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione “Alessandro Faedo”) e del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), Pisa.
Giuseppe Fusco, Centro Ricerrche TQV. ISTI- CNR
Ovidio Salvetti, Centro Ricerrche TQV. ISTI- CNR
Aziende del settore
Ore 15,00-18,00 SPAZIO ENERGIA – FOCUS E APPROFONDIMENTI – Navata storica
Interventi su prenotazione
- Ore 15,00-17,00 “LA COSTITUENTE ACEER NAZIONALE”
Interverranno i rappresentanti ACEER delle varie regioni
- Ore 17,00-17,30 “ Soluzioni per la protezione antifurto di impianti da energia fotovoltaica”
A cura di Bruno Gneri, Ghibli Punto Enel Green Power
Ore 16,00-18,30 “IL NUOVO CONTO ENERGIA” seminario tecnico- Palazzina Leopolda- Saletta Convegni
A cura del CNA Toscana(Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa)
ore 16,00 apertura lavori
Maurizio Barsottini, Presidente CNA Installazione e Impianti Toscana
ore 16,15 relazione tecnica
Andrea
Piazzini, Sportello Energia CNA di Pistoia, “Incentivazione alla produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare – IL TERZO CONTO ENERGIA – Decr
eto Ministeriale del 06 Agosto 2010”
Ore 17,
00-18,30 dibattito
Modera: Antonio Chiappini, Responsabile CNA Regionale Installazione e Impianti
Ore 17,00-18,30 ABITARE MEDITERRANEO & COHOUSING – Spazio
Convegni – Navata Storica
A cura della Regione Toscana, Assessorato Welfare e politiche per la casa
Salvatore Allocca, Assessore al Welfare della Regione Toscana “Nuovi
modelli del costruire e dell’abitare”
Ore 19,30 CHIUSURA SPAZI ESPOSITIVI
SABATO 12 febbraio
Ore 09,30 APERTURA SPAZI ESPOSITIVI – Navata Storica
Ore 10,00-13,00 SPAZIO ENERGIA – LABORATORI DIDATTICI – Navata Storica
Percorsi su prenotazione. A cura di: Associazione Attuttambiente, Archeobaleno, Parco delle Energia Rinnovabili La Fenice e Centro Ricerche TQV dell’ISTI (Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione “Alessandro Faedo”) e CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), Pisa.
Ore 10,00-13,00
LE ENERGIE RINNOVABILI A 360°
Saluti istituzionali:
Marco Filippeschi, Sindaco di Pisa
Valter Picchi, Assessore Ambiente della Provincia di Pisa
Coordina: Alberto Biancardi, Direttore Gnerale Cassa Conguaglio Settore Elettrico
FOTOVOLT
AICO
Susanna Ceccanti, Project Manager EALP ( Agenzia Energetica della Provincia di Livorno ) “ Il progetto europeo ENERGIZAIR: il Meteo delle Fonti Energetiche Rinnovabili”
Barbara de S
iena, Vice-Presidente dell’Associazione S4D in carica della Comunicazione e delle Pubbliche Relazioni “EMVA E-Millenium Village Agora S4D – un contributo alla realizzazione degli Obiettivi del MIllennio per lo Svi
luppo”
Amedeo Levorato, Pre
sidente Bacino 2 di Padova, “Dalla discarica all’energia pulita: il parco fotovoltaico di Roncajette”
EOLICO
Rappresentante ANE
V (Associazione Nazionale Energia del Vento)
GEOTERMIA
Giuliano Gabbani ed Enrico Pandeli, Dipartimento di Scienze della Terra,Università di
Firenze e Sauro Valentini, Presidente Giga “Uso sostenibile della geotermia”
BIOM
ASSE ED AGROENERGIA
“La promozione delle filiere agroenergetiche regionali e locali”
Gianni Salvadori, Assessore Regione Toscana Agricoltura
Elisabetta Gravano, funzionario settore programmazione forestale
Pier Paolo Tognocchi, Segretario Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale
Barbara Paolucci, Borsa Merci Telematica Italiana, “ La Borsa Merci Telematica Italiana: il mercato telematico delle biomasse”
Prof. Sergio Miele, Dipartimento di Agronomia e Gestione dell’ Agroecosistema, Università di Pisa. “ Energie rinnovabili. Nuove opport
unità per la nostra agricoltura con il bioetanolo di II generazione”
Prof. Daniele Pulcini, Responsabile Unità di Ricerca AREL- Applicazioni energeti
che rinnovabili per gli enti locali, Università degli studi di Roma la “Sapienza” .“Azienda agricola multifunzionale: verso un progetto regionale per la produzione di energia dall’agricoltura”
Ore 14,00-18,00 GREEN ECONOMY E GREEN GROWTH
Introduzione ai lavori
On. Ermete Realacci, Presidente Fondazione Symbola
Coordina: Marco Gisotti, Giornalista e Scrittore, Autore con Tessa Gelisio di “ Guida ai green jobs”
Paolo Alderigi, Polo Tecnologico di Navacchio “La proposta del Polo Tecnologico di Navacchio per il settore Energie Rinnovabili”
Alessandra Grespan,ricercatrice del Centro Studi di Unioncamere d
el Veneto “Oltre il Pil”
Maria Rosaria Di Somma, Direttore Generale Assocostieri – Unione Produttori Biocarburanti “Biocarburanti: prima e seconda generazione
Rappresentante FIRE (Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia) “I Cer
tificati bianchi”
Prof. Agostino Nuzzolo, Dipartimento per la Pianificazione dei Trasporti, Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma ” Tor Vergata “, “Politiche della mobilità e q
ualità delle aree urbane”
Elisabetta Vit
ale Brovarone , Dipartimento Interateneo Territorio, Politecnico di Torino “ Città in Movimento: relazioni e dipendenze tra i caratteri degli insediamenti e la domanda di mobilità”
Alessandra Laghi e Mauro Biagi, AIAT Associazione Ingegneri per l’Ambiente e il Territorio, “Partnership pubblico-privato per il clima: quando la
green economy nasce condivisa”
Maurizio Fois, Area Manager Ciemmeti Energy “ Caldo Verde: le buone pratiche per l’autosufficienza energetica”
Iacopo Vigeva
ni, Responsabile Settore Energia Elettrica Unogas Energia spa “ Le professioni nelle energie rinnovabili”
Novella B. Cappelletti, direttore Paysage, “Paesaggio ed Energia”
Fabio Rog
giolani, Responsabile Ecquologia.it “La Burocrazia Strangola Le Rinnovabil
i”
Mauro Palombarini, Project Manager Consorzio Foreveer S.c.a r.l. ” Il Progetto
Foreveer, dal Fotovoltaico La Mobilità Elettrica”
Ore 15,00-18,00 SPAZIO ENERGIA – FOCUS E APPROFONDIMENTI– Navata storica
Interventi su prenotazio
ne
- Ore 15,00-16,00 Presentazione dei libri:
”La comunicazione ambientale: sistemi, scenari e prospettive. Buone pratiche p
e
r una comunicazione efficace” Franco Angeli, 2009
“La regolazione e il controllo dei servizi di gestione dei rifiuti urbani. Buone pratich
e di regolazione locale” (tecniche di customer satisfaction) Franco Angeli, 2010
A cura di
Amedeo Levorato, Presidente Bacino 2 di Padova e Andrea Atzori, Direttore Bacino 2 di Padova
- Ore 16,00-17,00 “Bio Dry, Metodo naturale ed efficace per asciugare i muri affetti da risalita per capillarità”
- Ore 17,00 – 18,00 Presentazione del progetto comunitario “ Widening The Thermal Solar Energy Expliotation by the Successful Models” ( “Wide the SEE by Succ Mod”) a cura della Provincia di Teramo
- Ore 18,00-18,30 Loredana Fardello, Dipartimento di Diritto Pubblico dell’Università di Pisa, Presentazione del Master “ La disciplina dell’ambiente nello spazio europeo”
- Ore 18,30-19,00 Presentazione della Kermesse Cinematografica “CinEnergia”, in collaborazione con ENEA e Viareggio Europacinema
Ore 19,30 CHIUSURA SP
AZI ESPOSITIVI
DOMENICA 13 febbra
io
Ore 09,30 APERTURA
SPAZI ESPOSITIVI – Navata Storica
Ore 15,00-18,00 SPAZIO ENERGIA – FOCUS E APPROFONDIMENTI – Navata storica
Interventi su prenotazione
Ore 15,00-18,00 KERMESSE CINEMATOGRAFICA – “CinEnergia 2011: i corti sull’Energia” – Spazio Convegni- Navata Storica
Introduzione ai lavori: Stefano Vannelli, regista e sceneggiatore. Membro di Corte Tripoli Ci
nematografica
Marina Fortuna, ENEA
WebTV Responsabile Mediateca, “Dal documentario al Web: il caso ENEA”
Prof. Ugo di Tullio, Vi
cepresidente Toscana Film Commission – Dipartimento di Fondazione Sistema Toscana“Produzioni cinematografiche e sostenibilità ambientale: il Green Set”
Daniele Mi
chelucci, Viareggio Europacinema
Serafino Fasulo, Presidente Circolo del Cinema Kinoglaz
Daniele Rocca, Danae project
Premiazione Concorso cinematografico per giovani film-maker “Il futuro s’illumina di meno”
Ore 19,30 CHIUSURA SPA
ZI ESPOSITIVI